OSTEOPATIA
L'osteopatia non si limita a trattare i sintomi per cui il paziente si presenta, ma grazie a una valutazione completa e dettagliata del corpo, analizza e interviene sulle cause profonde del problema. Attraverso un approccio mirato e personalizzato, l'osteopata è in grado di risalire all'origine del disturbo, restituendo al corpo l'equilibrio necessario per il suo benessere globale e favorendo una guarigione duratura.
• Dolore lombare e cervicale
• Sciatalgia
• Problematiche posturali
• Colpo di frusta
• Torcicollo
• Contrattura muscolare
• Dolori articolari
• Distorisioni e tendiniti
• Problematiche post-intervento chirurgico
• Cicatrici
• Emicrania
• Cefalee mio-tensive
• Disordini e click mandibolari
• Bruxismo
• Sinusiti e otiti ricorrenti
• Reflusso gastrico e ernia iatale
• Stitichezza
• Gonfiore e coliche addominali
• Sindrome del colon irritabile
• Disturbi mestruali
• Donne in gravidanza
OSTEOPATIA PEDIATRICA
L'osteopatia pediatrica è una specializzazione dell'osteopatia dedicata ai bambini, fin dai primi giorni di vita. L'obiettivo principale è valutare e trattare tensioni e rigidità muscolari, prevenendo così l'insorgenza di problematiche più gravi. La prevenzione, particolarmente nei neonati, risulta estremamente efficace, poiché il loro sistema è molto plastico e recettivo, consentendo una risposta rapida ai trattamenti.
• Problemi di suzione e attaccamento al seno
• Torcicollo miogeno nel neonato
• Plagiocefalia posizionale e testa piatta
•Coliche gassose neonatali
• Reflusso gastro-esofageo
• Irritabilità e disturbi del sonno
• Sinusiti e otiti ricorrenti
• Problematiche posturali
E' fondamentale sottolineare che il trattamento pediatrico neonatale non provoca dolore. Le tecniche impiegate sono molto dolci, poco invasive e di bassa intensità, e frequentemente seguono i movimenti del neonato, evitando che si senta "bloccato" dalle mani dell'operatore.
PERSONAL TRAINING
Il nostro personal trainer, laureato in Scienze Motorie, offre un servizio altamente qualificato ed efficace. Dopo una completa valutazione dello stato di salute psicofisica del cliente, elabora un programma di allenamento personalizzato, mirato al raggiungimento degli obiettivi in modo sicuro, scientifico e ottimale.
I nostri programmi sono:
• Ginnastica posturale : un programma mirato a correggere posture scorrette, alleviare i dolori muscolari e articolari e migliorare l'allineamento del corpo. Ideale per chi ha una vita sedentaria, soffre di mal di schiena o dolori cervicali.
• Ginnastica dolce : un'attività pensata per chi desidera mantenersi attivo in modo sicuro e graduale. Attraverso esercizi mirati, aiuta a migliorare mobilità, forza ed equilibrio, favorendo il benessere generale e la qualità di vita. Ideale per la terza età e per chi cerca un allenamento delicato ma efficace.
• Rieducazione motoria post infortunio/intervento : il programma viene personalizzato in base alle specifiche esigenze di ciascun individuo. Grazie a esercizi mirati e progressivi, l’obiettivo è ripristinare la mobilità e la funzionalità, potenziare la forza muscolare e favorire un recupero completo in piena sicurezza, minimizzando il rischio di ricadute. Questo approccio è particolarmente indicato per chi è in fase di recupero e necessita di un rinforzo muscolare mirato e di una ripresa graduale delle funzionalità motorie.
• Allenamento funzionale : un programma che sfrutta i movimenti naturali del corpo per sviluppare forza, flessibilità, equilibrio e resistenza, attraverso esercizi come squat, affondi e sollevamenti, eseguiti a corpo libero o con attrezzi leggeri. L'obiettivo è migliorare la funzionalità del corpo nelle attività quotidiane, rendendo ogni movimento più fluido ed efficiente, e prevenire gli infortuni. Adatto a tutte le età e livelli di preparazione fisica, ideale per chi vuole mantenere una buona forma fisica generale e prevenire eventuali problematiche.
• Allenamento personalizzato One-on-One : un programma esclusivo, progettato in base alle necessità individuali della persona, che può integrare esercizi e tecniche di vari approcci. L'obiettivo è creare un piano su misura per raggiungere obiettivi specifici, come il recupero, il miglioramento delle prestazioni o il benessere generale. Perfetto per chi desidera un percorso totalmente personalizzato, con un supporto continuo e un monitoraggio costante dei progressi.
Tipologie di lavoro
One on One : programma altamente personalizzato in base alle proprie esigenze.
Duetto : metodo ideale per 2 amici con stesse esigenze o una coppia. Più motivazione e più risparmio economico.
Gruppo : massima attenzione ad ogni partecipante garantita da un rapporto massimo personal/partecipante di 1/3.
“Il gusto di nutrirsi bene”
Questo il mantra che dobbiamo fare nostro quando parliamo di alimentazione funzionale. Ma funzionale a chi e per cosa? Funzionale a noi, ad ogni persona, affinché il nostro organismo possa svolgere tutti i processi biologici necessari alla crescita, allo sviluppo e al benessere del nostro organismo.
Un’alimentazione varia ed equilibrata è fondamentale per la salute ed il benessere individuale: aiuta a prevenire l’insorgenza di diverse patologie (come diabete, obesità, dislipidemia e ipertensione) e favorisce il mantenimento di un peso corporeo ideale. Questo peso non va inteso semplicemente come un numero sulla bilancia che ci definisce, ma come quello che ci consente di affrontare senza difficoltà le attività quotidiane. Il suo mantenimento dipende dall’assunzione di una quantità di energia, e quindi di cibo, sufficiente a coprire il fabbisogno di tutti i nutrienti essenziali.
In questo senso, più che parlare di “peso ideale”, sarebbe più corretto parlare di “peso naturale”: un equilibrio che varia per ciascuno di noi, in base ai diversi momenti e fasi della vita.
Diventa quindi evidente l’importanza di compiere scelte alimentari consapevoli, in grado di soddisfare da un lato i bisogni energetici e nutrizionali del nostro corpo, e dall’altro di appagare anche il piacere del gusto.

Come attuare nella pratica quanto sopra descritto? Cosa si offre nell’ambulatorio nutrizionale?
- Piani Alimentari personalizzati: un percorso progettato su misura con il supporto costante di un professionista pronto a seguirti passo per passo.
- Educazione Alimentare: comprendere delle nozioni nel campo dell’alimentazione che possano far raggiungere gli obbiettivi senza soffrire la fame e l’insoddisfazione derivante da diete super restrittive.
- Ricettario e Lista della Spesa: strettamente legato al Piano Alimentare personalizzato, ha lo scopo di promuovere la scoperta di ricette funzionali e gustose, facilitare la spesa portando anche ad un risparmio economico, andando ad acquistare solo il necessario riducendo così gli sprechi alimentari. Perché per perdere o mantenere il peso non c’è bisogno di rinunciare ai piaceri della tavola!
Le tappe del percorso alimentare:
- Prima Visita: ha una durata di circa 45-60 minuti, in cui verranno raccolte le Abitudini Alimentari, l’Anamnesi fisiopatologica dove eventuali patologie preesistenti, allergie e intolleranze saranno valutate in questa fase per garantirne una corretta gestione ed elaborazione di piani a doc. Inoltre, è prevista una misurazione di dati antropometrici (altezza, peso, circonferenze corporee) e composizione corporea (% massa grassa, % massa muscolare e acqua corporea). [Si consiglia di venire provvisti di Diario Alimentare precedentemente inviato e portare in visione le analisi del sangue e/o diagnosi mediche].
- Visita di Controllo: verranno ripetute le misure antropometriche e si valuteranno i risultati del percorso Alimentare intrapreso. Affronteremo insieme le eventuali problematiche riscontrate nel seguire il piano nutrizionale e, qualora fosse necessario, verranno apportate delle modifiche personalizzate.
L’ostetrica è una figura sanitaria che si prende cura della donna in ogni fase della sua vita, non solo durante gravidanza e parto. Attraverso un ascolto attento e una valutazione completa, accompagna e sostiene le donne dalla pubertà alla menopausa, promuovendo salute, consapevolezza e benessere.
Con un approccio personalizzato e rispettoso della fisiologia femminile, l’ostetrica interviene in ambiti fondamentali come il ciclo mestruale, la fertilità, la gravidanza, il post parto e l’allattamento. Il suo obiettivo non è solo trattare i sintomi, ma aiutare la donna a comprendere e ascoltare il proprio corpo, ritrovando equilibrio e armonia in modo naturale e duraturo.

GRAVIDANZA
- Bilancio di salute nel primo trimestre: Un incontro dedicato alle future mamme per affrontare dubbi e domande su stile di vita, alimentazione, attività fisica, postura, sessualità e cambiamenti fisiologici della gravidanza. Spesso la prima visita ginecologica lascia poco spazio al confronto: questo momento con l’ostetrica permette di ricevere tutte le informazioni necessarie e iniziare un percorso di accompagnamento completo.
- Valutazione del pavimento pelvico nel secondo trimestre: Un controllo preventivo per conoscere e monitorare il tono del pavimento pelvico durante la gravidanza.
- Rieducazione e riabilitazione del pavimento pelvico (se indicata): Su prescrizione ginecologica, è possibile intraprendere un percorso riabilitativo personalizzato per prevenire o trattare eventuali disfunzioni.
- Incontri preparto personalizzati (terzo trimestre): Approfondimenti individuali per prepararsi concretamente all’arrivo del bambino, complementari o alternativi ai corsi di accompagnamento alla nascita. Spazi pensati per rispondere ai bisogni specifici della futura mamma e della coppia.
POST PARTO / ALLATTAMENTO
- Bilancio post natale: Un incontro per elaborare l’esperienza del parto, parlare di allattamento, alimentazione, attività fisica e ripresa della sessualità dopo la nascita.
- Consulenze sull’allattamento: Disponibili sia in sede che a distanza (teleostetricia), anche attraverso pacchetti personalizzati per un supporto continuo e flessibile.
- Rieducazione del pavimento pelvico: Sedute individuali o di gruppo per favorire il recupero muscolare e prevenire disfunzioni nel post parto.
SALUTE GINECOLOGICA
- Valutazione e riabilitazione del pavimento pelvico: Percorsi individuali o di gruppo su indicazione ginecologica, per il trattamento di disturbi come incontinenza, prolasso, dolori pelvici e disfunzioni sessuali.
- Gestione di vaginismo, dolore pelvico profondo ed endometriosi: Approccio multidisciplinare in collaborazione con osteopata e altri professionisti, per un trattamento efficace e rispettoso del benessere femminile.